Sostenibilità

Essere sostenibili significa per noi aiutare concretamente i Clienti nel soddisfare i loro bisogni, generando un impatto positivo sul proprio futuro, quello della propria famiglia e dell'ambiente che li circonda.

"Fare banca" non è un mestiere come tutti gli altri. Il nostro lavoro si spinge ben oltre il fornire prodotti e servizi ai nostri Clienti ed è profondamente legato al benessere dei nostri stakeholder (i Clienti, il personale, i fornitori, le controparti, i soci), del tessuto economico-sociale in cui operiamo e dell'ambiente che ci circonda. 

Un modello economico consapevole consente di salvaguardare le risorse e favorire un benessere diffuso. Per questo il nostro impegno è verso scelte responsabili, capaci di generare valore per la nostra comunità e per il mondo.

Agenda globale

I principi redatti dall'ONU

L'Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile è un vero e proprio percorso verso la sostenibilità che coinvolge i Paesi e le organizzazioni di tutto il mondo, mettendo al centro le persone, il pianeta e la prosperità.

Scopri di più
Ambiente e green

La foresta di Banca Sella

In collaborazione con Treedom, Banca Sella ha scelto di creare una vera foresta nel 2017 piantando 5.000 alberi di cacao in Camerun. Ora questo impegno continua e la nostra foresta cresce, raggiungendo i 6.000 alberi. 

Treedom

Più di 1.700.000 alberi piantati

Treedom è la prima piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguire online la storia del progetto di cui fa parte.

Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati più di 1.700.000 di alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Grazie a questo innovativo modello di social business, Treedom fa parte dal 2014 delle Certified B Corporations, il network di imprese che si contraddistinguono per elevate performance ambientali e sociali.

Ogni albero ha una pagina online, viene geolocalizzato e fotografato, e può essere regalato tramite messaggio o mail. Grazie a queste caratteristiche, gli alberi di Treedom creano un legame duraturo fra le persone e permettono alle aziende di agire per la salvaguardia dell'ambiente e delle comunità che lo abitano.

Il progetto in Camerun

IRAD, Institut de Recherche Agricole pour le Développement, è un ente pubblico di ricerca posto sotto la supervisione tecnica del Ministero della Ricerca Scientifica e Innovazione del Camerun. Le sue numerose unità regionali svolgono attività tecnico-scientifiche per la ricerca agricola. 

In Camerun poco più della metà della popolazione totale del paese vive in zone rurali e si occupa di attività agricole, pastorali o forestali e le analisi dei profili di povertà mostrano come questo Paese sia agli inizi di un fenomeno rurale. I progetti di IRAD sono orientati allo sviluppo di nuove tecnologie al fine di migliorare la sicurezza alimentare e ridurre la mancanza di risorse degli agricoltori locali. 

Treedom ha cosi deciso di sviluppare in collaborazione con IRAD un progetto di piantumazione di alberi di cacao, in terreni devastati dal taglio illegale, che coinvolge numerosi villaggi della Regione Centrale. 

Le quattro direttrici di intervento di IRAD, coerentemente con i propri obiettivi, sono le seguenti: 

  • sviluppo di varietà ad alto rendimento di tutte le colture alimentari nel paese;
  • ricerca di soluzioni per le malattie delle colture alimentari e parassiti;
  • miglioramento dei sistemi agricoli basati su colture alimentari;
  • sviluppo di tecniche di trasformazione dei prodotti alimentari per aggiungere valore e migliorare la vita di conservazione delle colture alimentari, in modo da incrementare ricavi dei produttori agricoli.

I benefici ambientali

Un piccolo gesto per un impatto a 360 gradi

La piantumazione di nuovi alberi permette di: 

  • incrementare l'assorbimento di CO2 per contrastare il cambiamento climatico e gli eccessi dell'effetto serra;
  • contrastare la deforestazione e il degrado ambientale;
  • contribuire alla tutela della biodiversità;
  • contrastare l'erosione dei suoli e la desertificazione;
  • migliorare la fertilità dei terreni;
  • stabilizzare l'assetto idro-geologico delle zone di progetto.

La nostra offerta green

La sostenibilità passa anche dal DNA dei nostri prodotti e servizi, pensati per generare un impatto ambientale positivo, passo dopo passo. 

Territorio

L'impegno sul Territorio

Il nostro impegno è costantemente rivolto al Territorio, con iniziative, sociali, educative e sponsorizzazioni. 

In collaborazione con FEduF

Educazione finanziaria

Siamo a fianco dei nostri Clienti per rispondere alle loro esigenze finanziarie, supportandoli anche nell'educazione finanziaria. 
Con FEduF (Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio) abbiamo sempre attivo un percorso per promuovere la cultura finanziaria e aumentare la consapevolezza su temi di risparmio e investimento

Questa collaborazione permette di curare percorsi formativi sulle diverse fasce di età: dai ragazzi in età scolare che si avvicinano per la prima volta al mondo del risparmio, agli adulti che hanno necessità di essere accompagnati su temi di discontinuità rispetto alle loro esperienza, fino alla famiglia che ha necessità di gestire i progetti di vita più complessi. 

Banca Sella e FEduF hanno sviluppato e continuano a realizzare iniziative dedicate all'educazione finanziaria su molteplici territori Italiani.

Codice etico

Il nostro impegno

Il lavoro continuo per preservare i nostri principi, giorno dopo giorno, ad ogni passo

Comitato etico e sostenibilità

I principi etici alla base del nostro agire

Il gruppo Sella ha istituito un Comitato Etico sin dal 2003: i compiti del Comitato sono di definire, modificare, aggiornare e diffondere i principi etici che vigono nel Gruppo; di controllarne il rispetto e di vigilare sulla loro percezione all'esterno e all'interno del Gruppo. 

Il Comitato definisce le policies di Responsabilità Sociale d'Impresa nei confronti dei diversi stakeholders, esprimendo pareri sull'opportunità di finanziare settori specifici o sulle elargizioni liberali, formulando le linee guida di comportamento etico che riguardano tutti i prodotti e servizi del Gruppo. 

Composto da membri interni al Gruppo il Comitato Etico del gruppo Sella è pertanto un vero e proprio meccanismo operativo funzionale alle attività di business, dal momento che esse devono caratterizzarsi commercialmente anche per il rispetto dell'etica e del comportamento responsabile.

Lettera al consumatore

Dichiarazione non finanziaria

La dichiarazione non finanziaria di Banca Sella e del gruppo Sella è risultata la più apprezzata dai consumatori nell'ambito dell'Index Future Respect 2020 di ConsumerLab.

Fanno parte dell'Indice quelle imprese che, tramite la loro rendicontazione non finanziaria, hanno illustrato in maniera comprensibile ed esaustiva la propria governance sostenibile facilitando scelte consapevoli da parte dei consumatori e per aver evidenziato le migliori pratiche utili alla promozione della cultura della sostenibilità, con una narrazione efficace, coinvolgente e distintiva.

Leggi la Lettera al Consumatore redatta ConsumerLab, dove emerge il nostro impegno nel costruire un'economia più sostenibile e inclusiva a livello ambientale e sociale. 

I nostri materiali ecosostenibili

Un impegno concreto

Anche nella scelta dei materiali valutiamo soluzioni sostenibili che, pur nella loro semplicità, contribuiscano al cambiamento.

TQ Braille®, per una banca più accessibile

Essere il primo istituto bancario in Italia e in Europa ad adottare un sistema di QR Code accessibile rappresenta per noi un ulteriore passo verso un futuro sempre più inclusivo.

TQ Braille® è una soluzione che si sviluppa intorno a un dispositivo di individuazione tattile che permette, tramite una cornice in Braille, di individuare facilmente la posizione di un Qr Code.

Questo codice indirizza l’utente al link desiderato e, grazie all’utilizzo di sistemi di screen reader (Voice Over e Talkback), permette la lettura delle informazioni contenute sulla pagina di atterraggio.

L’implementazione di TQ Braille® sui nostri supporti cartacei compatibili, in collaborazione con Arti Grafiche Parini, permette a persone ipovedenti o non vedenti di accedere ai contenuti in modo autonomo e immediato. 

Carte di pagamento in Pvc riciclato (rPvc)

Per le nostre carte di pagamento abbiamo scelto il Pvc riciclato, un materiale che consente di ridurre l'impatto sull'ambiente e favorire scelte green e responsabili.

Progressivamente ci sarà quindi una sostituzione delle carte, guidata da criteri sostenibili e riduzione degli sprechi.

Per le carte di debito (come Mastercard Debit e Visa Business Debit) è stata inoltre adottata la prima carta in Pvc riciclato con un profilo facilmente riconoscibile al tatto, pensata anche per le persone ipovedenti o non vedenti.

Non solo. Il nostro impegno per la cura del pianeta si è concretizzato ulteriormente con la carta Sella Junior, la prima carta prepagata sostenibile realizzata in collaborazione con Parley for the Oceans, un'organizzazione no profit a tutela degli oceani. Il materiale plastico con cui viene prodotta è infatti stato raccolto sulle spiagge e coste di tutto il mondo.

Penne ecosostenibili

Nelle nostre succursali e nei nostri uffici stiamo adottando penne in plastica biodegradabile e compostabile.

Una scelta in linea con il tema della sostenibilità e che vede l'utilizzo di penne in PLA (acido polilattico), una plastica ottenuta da materie prime rinnovabili come la manioca, l'amido di mais, la canna da zucchero o le barbabietole. Il PLA infatti si scompone in materiale che arricchisce il terreno, restituendo nel tempo i nutrienti alla terra.

E per lo smaltimento?
Molto semplice, basta svitare la penna: refill e molla andranno nell'indifferenziata, tutto il resto potrà essere smaltito nella raccolta organica.

Comunicazioni alla Clientela in carta riciclata

Nel rispetto dell'ambiente abbiamo fatto scelte consapevoli anche sui materiali inviati ai nostri Clienti. Per le comunicazioni e le buste, infatti, utilizziamo carta riciclata (logo FSC riciclato), in sostituzione della precedente, già proveniente da fonti rinnovabili.

Come essere ancora più sostenibili? Attivando SellaBox per rinunciare al cartaceo e ricevere gratuitamente online le comunicazioni.