Zuora

Zuora Connector per Banca Sella permette ai merchant di integrare facilmente il gateway di pagamento Fabrick Payment Orchestra con il software Zuora.

Una soluzione che riduce tempi e costi di adozione per chi utilizza o sta valutando entrambe le piattaforme. L'ambiente di produzione di Zuora Connector per Banca Sella è accessibile all'URL https://zuora-connector.sella.it, previa autenticazione. Dopo aver effettuato il login, i merchant potranno creare autonomamente connessioni tra il loro tenant di Zuora e l'account Fabrick Payment Orchestra, seguendo le istruzioni dettagliate nella documentazione del progetto.

Prima di attivare il plug-in, è necessario completare le attività di integrazione preliminari descritte nella sezione introduttiva [inserire link ancora], che includono l'accesso all'area di test, le attività contrattuali e quelle di produzione.

Per ricevere supporto, è possibile contattare il team dedicato al numero 015.2434640 (disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00) oppure scrivere a ecommerce@sella.it indicando la propria necessità. In alternativa, è possibile recarsi in succursale per riceve assistenza dal proprio commerciale di riferimento.

Funzionalità​

Il plug-In di Zuora mette a disposizione le seguenti funzionalità che su necessità potranno essere personalizzate:​

  • S2S REST
  • 3DS2 – Autenticazione
  • 3DS2 – Transazioni ricorrenti
  • Tokenizzazioni 

 

Metodi di pagamento disponibili

Carte di credito Amazon Pay
BancomatPay PayPal

 

Il presente documento ha lo scopo di fornire una guida alla connessione Zuora-Fabrick Payment Orchestra per il merchant, andando a spiegare le varie funzionalità e caratteristiche chiave del Payment Hub sviluppato per agevolare l'integrazione tra il subscription engine Zuora e la piattaforma di pagamento Fabrick.

1.1 Dashboard

L’utente, dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma, verrà reindirizzato alla dashboard principale dell’applicativo di Zuora Connector. Da qui avrà la possibilità di:

  • Visualizzare in formato tabellare l’elenco delle connessioni create
  • Iniziare il processo di creazione di una nuova connessione
  • Visualizzare il dettaglio di una connessione precedentemente creata

Pulsante "Inizia nuova configurazione"
Cliccando sul pulsante "INIZIA NUOVA CONFIGURAZIONE" l'utente verrà reindirizzato alla sezione Wizard, dove verrà guidato passo dopo passo nelle varie fasi di creazione di una nuoa connessione. E' possibile creare diverse connessioni, una per ogni ambiente Zuora/Fabrick.

1.2 Wizard creazione connessione

La seguente sezione è suddivisa in più step: 

1.2.1 Step 1 - Nome connessione

In questo step viene richiesto di inserire un nome per la connessione che si sta creando all'interno di un campo di testo dedicato. Si suggerisce di scegliere un nome univoco e descrittivo, in modo da renderlo facilmente riconoscibile nella lista delle configurazioni presenti nella sezione Dashboard precedentemente descritta.


Una volta inserito il nome della connessione, è possibile procedere allo step successivo cliccando sul pulsante “PROCEDI”. Nel caso in cui si voglia tornare alla schermata precedente, basta cliccare sul pulsante “ANNULLA”.

1.2.2 Step 2 - Configurazione Fabrick

Nella seconda parte del Wizard, viene richiesto di inserire una serie di informazioni necessarie per poter configurare l’ambiente di Fabrick a cui la connessione punterà. I campi richiesti sono:

  • Ambiente: che può assumere il valore di Sandbox o Produzione
  • API KEY: rappresenta la chiave API, utile nel flusso di autenticazione per API Fabrick
  • Shop Login: ID univoco dell’ambiente Fabrick
  • Authentication Amount: Importo utilizzato per verificare la validità della carta e la disponibilità di fondi durante il suo inserimento

Una volta inserite queste informazioni, esse saranno validate e, se l’esito è positivo, sarà possibile procedere con lo step successivo. Nel caso in cui il processo di validazione non vada a buon fine, invece, verrà mostrato un messaggio d’errore come riportato nell’immagine di seguito.


1.2.3 Step 3 - Configurazione Zuora

1.2.4 Step 4 - Configurazione Fabrick

Arrivati alla fine di questa pagina, è possibile concludere il wizard cliccando sul pulsante “TERMINA”. L’utente, quindi, verrà reindirizzato nuovamente alla Dashboard principale dalla quale sarà possibile vedere, all’interno della tabella, la connessione appena creata.


È importante notare come lo stato della connessione sia in stato “Pending”. Il motivo principale è dovuto al fatto che l’ambiente Zuora di fatto non è stato ancora configurato. Per farlo, basta cliccare sulla riga della connessione: in questo modo l’utente verrà reindirizzato alla pagina di dettaglio della connessione, dalla quale sarà possibile continuare il flusso di configurazione.  

1.3 Detaglio connessione

Da qui sarà possibile visualizzare il dettaglio della connessione:

All’interno della sezione l’utente può:

  • Verificare la data di ultima modifica
  • Eliminare la connessione
  • Modificare la configurazione Fabrick
  • Modificare la configurazione Zuora

1.3.1 Modifica configurazione Fabrick

Cliccando sulla card Fabrick, sarà possibile modificare i parametri configurati nello Step 2 del Wizard, come mostrato di seguito. Una volta modificati i campi, cliccare sul pulsante “SALVA”.


1.3.2 Modifica configurazione Fabrick

Se si visita la pagina di dettaglio per la prima volta dopo aver creato la nuova connessione, l’utente vedrà che lo stato della configurazione Zuora è “Non configurato”. Cliccando sulla card, viene data la possibilità di inserire i dati mancanti.

Da qui è possibile valorizzare i campi richiesti. Nel caso in cui l’utente abbia bisogno di aiuto nel capire cosa valorizzare per ciascun campo, basta cliccare sul pulsante “TUTORIAL ZUORA”. Questa guida è la stessa dello step 3 della sezione Wizard ed è consultabile in qualunque momento.

Di seguito viene mostrata una descrizione per ciascun campo richiesto

Nome campo Descrizione                       
Ambiente L’environment in Zuora può essere di diverse tipologie, verranno gestiti tutti gli Endpoint Zuora di tipologia REST API URL
TenantID  Id univoco dell’ambiente Zuora
EntityID  Feature Zuora che permette per un tenant ID di avere diversi ambienti e quindi diverse connessioni. 
ClientSecret  Valore unico assegnato da Zuora utile nel flusso di autenticazione 
Gateway ID  Valore unico assegnato da Zuora utile nel flusso di autenticazione 
Gateway Name  Informazione utile al Merchant nel momento in cui deve associare ad un Account Zuora un token di pagamento a un gateway di pagamento 


A seguito della valorizzazione dei campi Zuora, sarà possibile cliccare il pulsante “Sincronizza MOP”, che ha lo scopo di creare tutti gli Open Payment Method. Questo passaggio risulta fondamentale per poter associare ad un token Fabrick un payment method type.

1.3.3 Creazione OAuth clients

Una volta completate le configurazioni per Fabrick e Zuora, il sistema mostrerà all’interno della pagina dettaglio connessione una nuova sottosezione, utile ai fini di autenticazione come mostrato di seguito.

Cliccando sulla funzionalità “Crea OAuth Client”, verrà presentata una modale dove all’interno sarà possibile inserire un nome e una descrizione. Anche in questo caso si raccomanda di scegliere un nome univoco e descrittivo, in modo da renderlo facilmente riconoscibile.

Una volta inserite le informazioni, cliccando sul pulsante “CREA” verranno create le credenziali e mostrate per una sola volta all’utente. Si raccomanda di annotare le credenziali fornite in quanto non sarà più possibile recuperarle. Di seguito viene mostrato il risultato:

È importante notare come i campi Client ID e Client Secret siano fondamentali per il merchant al fine di poter creare un OAuth2 Token utile per autenticare e autorizzare le richieste API che verranno inoltrate verso il Payment Hub.

Una volta chiusa la modale, all’interno della tabella OAuth Clients ci sarà la nuova riga creata come mostrato di seguito:

Da qui, sarà possibile Eliminare ciascuna riga, cliccando l’apposito pulsante dedicato.

1.4 Logout

Per poter permettere all’utente di disconnettersi dal sistema e uscire dalla piattaforma, si può cliccare sull’icona dell’utente posta in alto a destra nel menu. Da qui, facendo clic sulla voce “Logout”, l’utente verrà disconnesso dalla piattaforma.