Banca Sella ha ideato e realizzato il Termometro del rischio, una scala di misura studiata per aiutare il cliente a comprendere meglio l’entità del rischio associato ad un investimento. L'obiettivo che l’istituto di credito si è prefisso con questa iniziativa è quello di aumentare e migliorare l’informazione alla clientela sul rischio degli investimenti.
Il Termometro del rischio, strumento concepito per essere completo ma al tempo stesso anche chiaro, semplice e comprensibile a tutti, espone il rischio degli investimenti in 6 livelli, dove 1 corrisponde al rischio minimo possibile e 6 a quello massimo. Questo strumento impegna quindi la banca, e aiuta la clientela, ad affrontare gli investimenti in modo consapevole e coerentemente con la propensione al rischio di ogni cliente, sia nella fase della scelta iniziale, sia nel successivo monitoraggio dell'investimento effettuato.
L’iniziativa è frutto di un preciso impegno di Banca Sella ad affrontare la propria attività di assistenza agli investimenti con professionalità e trasparenza, strada già intrapresa nei mesi scorsi con la formulazione dei ‘10 consigli per l’investitore’, e si abbina a un intenso programma di formazione interna sul tema degli investimenti.
Tra le caratteristiche in cui si articola l’iniziativa vi sono:
- Classificazione degli strumenti e dei prodotti finanziari in 6 livelli di rischio in modo da consentire al cliente di avere una immediata e chiara percezione del grado di rischio.
- Comunicazione, in occasione di ogni operazione di investimento conclusa con la clientela, del rischio degli strumenti e dei prodotti finanziari offerti, descrivendo e spiegando quali sono i fattori che concorrono a determinare quel livello di rischio.
- Possibilità di calcolare il rischio complessivo del portafoglio del cliente, in modo da poterlo confrontare costantemente con la sua propensione al rischio.
COME SONO DETERMINATI I 6 LIVELLI DI RISCHIO
La scala di misura del rischio creata da Banca Sella, volutamente semplice nell’esposizione, è però approfondita nella determinazione del livello, infatti tiene conto di tre tipi di rischio:
· RISCHIO DI MERCATO: rischio di subire perdite derivanti dalle variazioni del valore del titolo e dalle oscillazioni dei mercati.
· RISCHIO DI CREDITO: rischio che una società o un emittente non riesca a rispettare gli impegni finanziari presi..
· RISCHIO STRUTTURA: rischio dovuto alla particolare forma con cui è costruita la struttura di uno strumento finanziario.
Il rischio finale dello strumento finanziario viene stabilito in misura pari al più elevato dei tre tipi di rischio.
Inoltre, grazie al Termometro del rischio, Banca Sella potrà ancor più agevolmente capire quali investimenti siano più adatti a soddisfare le reali necessità di ogni singolo cliente, basandosi sul confronto costante tra le esigenze di investimento espresse dal cliente e la rischiosità del portafoglio finale.
Ogni dettaglio sull’iniziativa è reperibile sul sito www.sella.it nella sezione Risparmio, o può essere richiesto in tutte le succursali di Banca Sella.